Acqua minerale in bottiglia: in Italia si preferisce ancora quella del rubinetto
Il 47,3% degli italiani beve sempre o quasi sempre l’acqua del rubinetto in casa e fuori casa, secondo l’ultimo sondaggio di Open Media.
L’Italia è il Paese europeo con il più alto consumo pro capite di acqua minerale in bottiglia – 222 litri pro capite, nonostante l’acqua nelle tubature italiane sia di ottima qualità, sicura e controllata.
Durante la pandemia, però, i residenti in Italia hanno iniziato a bere più spesso dall’acqua del rubinetto:
nel corso del 2020 i consumatori di acqua del rubinetto sono aumentati notevolmente (+ 6,5%).
Solo il 25,2% degli italiani afferma di bere raramente o mai l’acqua del rubinetto.
L’acqua del rubinetto è più diffusa tra i residenti del Nord-Ovest (49,4%) e del Nord-Est (57,1%), meno tra i residenti del Sud e della Sicilia (40,9%): la percentuale media di chi raramente o mai non beve esso (29,5%).
I motivi principali per cui gli intervistati hanno affermato di bere acqua del rubinetto (purificata o non trattata) sono legati all’attenzione per l’ambiente (27%); ovvero il desiderio di evitare di riciclare le bottiglie di plastica.
Leggi anche: Scoperta in Cornovaglia una nuova specie di minerale.
9 Novembre 2021