Non sapete mai cosa guardare in televisione?
Vi lamentate che non passino mai niente?
Siete sul divano e vi state annoiando?
Eccovi i nostri suggerimenti di film da poter vedere stasera in prima serata!
1999, Film commedia d’azione western americano coprodotto e diretto da Barry Sonnenfeld, prodotto da Jon Peters e scritto da S. S. Wilson e Brent Maddock insieme a Jeffrey Price e Peter S. Seaman, da una storia scritta da Jim e John Thomas.
Il film è interpretato da Will Smith (che in precedenza aveva collaborato con Sonnenfeld in Men in Black due anni prima) e Kevin Kline (in un doppio ruolo) nei panni di due agenti dei servizi segreti statunitensi che lavorano insieme per proteggere il presidente degli Stati Uniti Ulysses S. Grant e gli Stati Uniti.
Il film presenta un cast di supporto composto da Kenneth Branagh, Salma Hayek, Ted Levine e M. Emmet Walsh.
1999, Film drammatico romantico americano diretto da Sydney Pollack e interpretato da Harrison Ford e Kristin Scott Thomas.
Basato sull’omonimo romanzo del 1984 di Warren Adler, il film parla di un agente di polizia e di una donna del Congresso che scoprono che i loro coniugi avevano una relazione prima di essere uccisi in un disastro aereo.
Commedia drammatica romantica americana del 2010 con Amanda Seyfried, Christopher Egan, Gael García Bernal, Vanessa Redgrave e Franco Nero.
Sophie sogna di diventare una scrittrice e si reca a Verona, in Italia, dove incontra le “segretarie di Giulietta”…
Thriller d’azione del 2001 diretto da John Herzfeld e interpretato da Robert De Niro e Edward Burns.
La storia ruota attorno a un detective della omicidi (De Niro) e un detective dei vigili del fuoco (Burns) che uniscono le forze per arrestare una coppia di assassini dell’Europa orientale (Karel Roden e Oleg Taktarov) che riprendono i loro crimini per diventare ricchi e famosi.
Il titolo è un riferimento alla citazione di Andy Warhol: “In futuro, tutti saranno famosi nel mondo per 15 minuti”.
Film thriller di fantascienza americano del 2011 diretto da Neil Burger e scritto da Leslie Dixon. Basato sul romanzo del 2001 The Dark Fields di Alan Glynn, il film è interpretato da Bradley Cooper, Abbie Cornish, Robert De Niro, Andrew Howard e Anna Friel.
Edward Morra, uno scrittore in difficoltà, viene introdotto a un farmaco nootropico chiamato NZT-48, che gli dà la capacità di utilizzare appieno il suo cervello e migliorare notevolmente il suo stile di vita.
Film commedia horror americano del 2011 diretto da Drew Goddard al suo debutto alla regia, prodotto da Joss Whedon e scritto da Whedon e Goddard. Il film è interpretato da Kristen Connolly, Chris Hemsworth, Anna Hutchison, Fran Kranz, Jesse Williams, Richard Jenkins e Bradley Whitford.
La trama segue un gruppo di studenti universitari che si ritirano in una remota capanna nella foresta dove cadono vittime di zombi nella foresta mentre i tecnici manipolano gli eventi da una struttura sotterranea.
Film drammatico musicale americano del 2007 diretto da Kirsten Sheridan e prodotto da Richard Barton Lewis. La sceneggiatura è di Nick Castle e James V. Hart, con una storia di Paul Castro e Castle.
Il film racconta la storia di un prodigio musicale di 11 anni che vive in un orfanotrofio e che scappa a New York City. Comincia a svelare il mistero di chi è, il tutto mentre sua madre lo cerca e suo padre la cerca. I molti suoni e ritmi diversi che sente durante il suo viaggio culminano in un’importante composizione strumentale, che conclude il film (“August’s Rhapsody”).
Film d’avventura storico del 2004 diretto da Antoine Fuqua e scritto da David Franzoni. Presenta un cast corale con Clive Owen come Re Artù, Ioan Gruffudd come Lancillotto e Keira Knightley come Ginevra, insieme a Mads Mikkelsen, Joel Edgerton, Hugh Dancy, Ray Winstone, Ray Stevenson, Stephen Dillane, Stellan Skarsgård e Til Schweiger.
Il film è insolito nel reinterpretare Artù come un ufficiale romano piuttosto che come il tipico cavaliere medievale. Nonostante queste deviazioni dal materiale di partenza, il Mabinogion gallese, i produttori del film hanno tentato di commercializzarlo come una versione storicamente più accurata delle leggende arturiane, presumibilmente ispirata da nuovi ritrovamenti archeologici.
Leggi anche: Will Smith e Larry Wilmore parteciperanno alla docuserie di Netflix ‘Amend: The Fight for America’
Seguiteci anche su Facebook & Twitter
10 Novembre 2021