Il 24 dicembre è il 358 ° giorno dell’anno (359 ° negli anni bisestili) nel calendario gregoriano. Restano sette giorni fino alla fine dell’anno.
640 – Viene eletto Papa Giovanni IV, diversi mesi dopo la morte del suo predecessore.
820 – L’imperatore Leone V viene assassinato nell’Hagia Sophia a Costantinopoli e gli succede Michele II.
1144 – La capitale della contea crociata di Edessa cade a Imad ad-Din Zengi, l’atabeg di Mosul e Aleppo.
1294 – Viene eletto papa Bonifacio VIII, in sostituzione di S. Celestino V, dimesso.
1777 – Kiritimati, chiamata anche Isola di Natale, viene scoperta da James Cook.
1800 – Il complotto della rue Saint-Nicaise non riesce a uccidere Napoleone Bonaparte.
1814 – I rappresentanti del Regno Unito e degli Stati Uniti firmano il Trattato di Gand, che pone fine alla guerra del 1812.
1818 – La prima rappresentazione di “Silent Night” ha luogo nella chiesa di St. Nikolaus a Oberndorf, in Austria.
1846 – Gli inglesi acquisiscono Labuan dal Sultanato del Brunei per la Gran Bretagna.
1865 – Jonathan Shank e Barry Ownby formano il Ku Klux Klan.
1868 – La guardia presidenziale greca viene istituita come scorta reale dal re Giorgio I.
1871 – L’opera Aida viene presentata in anteprima al Cairo, in Egitto.
1906 – Radio: Reginald Fessenden trasmette la prima trasmissione radiofonica; composto da una lettura di poesie, un assolo di violino e un discorso.
1913 – Il disastro dell’Italian Hall a Calumet, Michigan, provoca la morte di 73 partecipanti alla festa di Natale (inclusi 59 bambini) quando qualcuno urla falsamente “fuoco”.
1914 – Prima guerra mondiale: inizia la “tregua di Natale”.
1920 – Gabriele D’Annunzio cede la Reggenza italiana del Carnaro nella città di Fiume alle forze armate italiane.
1924 – L’Albania diventa una repubblica.
1929 – Tentativo di assassinio del presidente argentino Hipólito Yrigoyen.
1939 – Seconda guerra mondiale: Papa Pio XII lancia un appello alla pace della vigilia di Natale.
1941 – Seconda guerra mondiale: Kuching viene conquistata dalle forze giapponesi.
1941 – Seconda guerra mondiale: Bengasi viene conquistata dall’Ottava Armata britannica.
1943 – Seconda guerra mondiale: il generale americano Dwight D.Eisenhower viene nominato Comandante supremo alleato per l’invasione della Normandia.
1951 – La Libia diventa indipendente. Idris I viene proclamato re di Libia.
1952 – Primo volo del bombardiere strategico britannico Handley Page Victor.
1964 – Guerra del Vietnam: agenti vietcong bombardano il Brinks Hotel a Saigon, nel Vietnam del Sud, per dimostrare di poter colpire un’installazione americana nella capitale fortemente sorvegliata.
1966 – Un Canadair CL-44 noleggiato dall’esercito degli Stati Uniti si schianta in un piccolo villaggio nel Vietnam del Sud, uccidendo 129 persone.
1968 – Programma Apollo: l’equipaggio dell’Apollo 8 entra in orbita attorno alla Luna, diventando il primo uomo a farlo. Hanno eseguito dieci orbite lunari e trasmesso immagini TV in diretta.
1969 – Le truppe nigeriane conquistano l’Umuahia, la capitale del Biafra.
1974 – Il ciclone Tracy devasta Darwin, in Australia.
1997 – Il massacro di Sid El-Antri in Algeria uccide tra le 50 e le 100 persone.
2003 – La polizia spagnola sventa un tentativo dell’ETA di far esplodere 50 kg di esplosivo alle 15:55. a Madrid
2005 – Relazioni Ciad-Sudan: il Ciad dichiara lo stato di guerra al Sudan a seguito di un attacco del 18 dicembre ad Adré, che ha provocato la morte di circa 100 persone.
2008 – Il Lord’s Resistance Army, un gruppo ribelle ugandese, inizia una serie di attacchi contro i civili nella Repubblica Democratica del Congo, massacrando più di 400 persone.
2018 – Un incidente in elicottero uccide Martha Érika Alonso, prima governatrice donna di Puebla, in Messico, e suo marito Rafael Moreno Valle Rosas, ex governatore.
Leggi anche: Nel teatro lirico più antico al mondo (a Napoli) lo spettacolo deve continuare nonostante la pandemia
Seguiteci anche su Facebook & Twitter
29 Novembre 2021