L’Enciclopedia Treccani e le definizioni sessiste sulle donne: eliminati i sinonimi dispregiativi e offensivi per indicare il sesso femminile
Le definizioni sessiste delle donne sono state rimosse. Ciò è accaduto dopo una campagna pubblica attiva
Un dizionario italiano ha modificato le sue definizioni “sessiste” della parola “donna” e rimosso dall’elenco dei sinonimi con un atteggiamento negativo come “troia” e “cagna” dopo una campagna pubblica attiva.
Decine di personaggi pubblici, dagli scrittori ai legislatori, hanno firmato una lettera aperta al dizionario online Treccani a marzo.
Nella lettera si chiedeva la rimozione delle definizioni offensive, dicendo che i sinonimi della parola “uomo” erano per lo più positivi.
Maria Beatrice Giovanardi, che ha guidato una campagna di editing del dizionario, ha detto che Treccani aveva promesso di condurre una revisione più approfondita del contenuto.
Il tutto per garantire che fosse mostrato il ruolo paritario delle donne nella società e per descrivere le relazioni umane con parole che includono anche la comunità LGBT +.
Nel novembre dello scorso anno, Giovanardi, che vive nel Regno Unito, ha condotto una campagna di successo sostenuta da decine di migliaia di persone.
A seguito della quale l’Oxford Dictionary ha anche modificato la definizione di donna e rimosso i sinonimi offensivi.
L’Enciclopedia Treccani ha cambiato le definizioni sessiste sulle donne: eliminati i sinonimi dispregiativi e offensivi per indicare il sesso femminile-
Finalmente la Treccani ha cambiato il suo vocabolario online alla voce “donna” eliminando i sinonimi dispregiativi come cagna, zoccola o puttana.
L’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, comunemente nota come La Treccani.
Si tratta della più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Leggi anche: Guanti per togliere assorbenti e di tamponi: scoppia la polemica “sessista”
6 Giugno 2021
di redazione