Riaprono gli stabilimenti balneari e le piscine: tutte le regole anti-Covid per un bagno in costume al mare in sicurezza
È iniziato il conto alla rovescia per l’apertura degli stabilimenti balneari e le prenotazioni sono già in pieno svolgimento:
domani riapriranno la maggior parte delle spiagge in Italia. Solo in alcuni luoghi l’apertura è stata posticipata al 29 maggio.
E per chi non potrà andare al mare, in contemporanea, il 15 maggio, riapriranno le piscine, ma finora solo all’aperto.
In Puglia si parla già di “tutto esaurito”: lettini e ombrelloni sono prenotati per tutta la stagione estiva da chi teme di non trovare posto quest’estate tra Salento, Gargano, Monopoli, ma anche tra Margarita di Savoia, Barletta, Trani e Bisceglie.
L’estate in Versilia sembra essere già iniziata con la caccia di lettini e ombrelloni, a pranzo e cena vista mare.
Parliamo di circa il 40% dei posti già prenotati. Tra in luglio e agosto trovare posto nelle prime cinque file di ombrelloni è un miraggio.
La Sicilia e la Sardegna guardano ancora al futuro, perché l’incertezza condiziona ancora le decisioni dei turisti stranieri.
Basta avere il green pass, ovvero un certificato che conferma la guarigione da Covid negli ultimi sei mesi o essere stati vaccinati da uno vaccino approvato dall’Ema o dall’Aifa. Basta anche l’esito negativo di tampone molecolare effettuato entro 48 ore dalla partenza.
Comunque, da qualunque parte tu venga e ovunque tu vada, dovrai seguire delle regole:
affittare un ombrellone è possibile solo insieme alle persone con cui si convive, indossare le maschere di protezione quando vai in bagno, a passeggio o in un ristorante;
non di più di quattro amici al pranzo e al bar seduti ai tavolini all’aperto, niente beach volley; niente feste in spiaggia e in casa durante il coprifuoco, che sarà però prorogato di un’ora dal 24 maggio.
Riaprono gli stabilimenti balneari e le piscine: tutte le regole anti-Covid per un bagno in costume al mare in sicurezza in tutta l’Italia:
L’ultima spiaggia di Fregene è stata ripulita, la spiaggia di Porto Cesareo ha ombrelloni a tre metri di distanza l’una dall’altra; la Baia del Silenzio Sestri Levante è pronta ad accogliere un vacanziere, e vista dall’alto la spiaggia di Forte dei Marmi si presenta come una scacchiera divisa in quadrati.
Leggi anche: Le località balneari italiane registrano il tutto esaurito nei mesi estivi.
5 Novembre 2021