Una legge per tutelare il gelato artigianale fatto con latte intero, uova e frutta fresca.
L’Italia è senza dubbio uno dei centri gastronomici non solo in Europa ma anche nel mondo: oltre a pizza, pasta, pesce c’è anche il gelato artigianale.
Il gelato italiano si differenzia dagli altri non solo nel nome e per il fatto che è molte volte più gustoso, ma anche nella sua composizione.
Ecco perché si stanno valutando seri provvedimenti legislativi contro i venditori del gelato, che ha qualche cosa di diverso dall’originale.
I deputati del Partito Democratico hanno presentato una richiesta di modifiche che penalizzeranno tutti i produttori di gelati; che aggiungono ingredienti come aromi artificiali, coloranti sintetici e grassi idrogenati.
Infatti, molti produttori usano diversi trucchi commerciali per dare una consistenza più soffice e voluminosa al gelati.
E questo rovina l’autenticità di uno dei “simboli gastronomici” italiani, come il gelato artigianale tradizionale che è fatto con latte intero, uova e frutta fresca.
Certo, ci sono additivi come il cioccolato e altri, ma devono anche essere di origine naturale.
Nel vero gelato c’è tra il 20 e il 30% di aria, che è il risultato di “una vigorosa miscelazione degli ingredienti”, mentre nelle varianti prodotte industrialmente c’è fino all’80% di aria compressa, che viene volutamente aggiunta.
E questo è un vero e proprio reato: ecco perché è prevista una multa salata per i truffatori che arriva fino a 10mila euro.
Lo scopo di proporre modifiche legislative è tutelare i piccoli artigiani che mantengono vive tradizioni secolari e attirano il maggior numero di turisti.
Leggi anche: Gelato dalla Cina contaminato da coronavirus.
Seguiteci anche su Facebook & Twitter